
mini mono
Le pillole di Aerofan
mini monografie
grandi storie
I fascicoli dedicati alla storia dell'Aviazione, ai suoi protagonisti e agli aeroplani. In 16 pagine vengono trattati e approfonditi temi spesso poco conosciuti, aeroplani di tutte le epoche, aviatori e costruttori. Ogni fascicolo è arricchito da numerose immagini, disegni e altri documenti. Tutti i fascicoli sono acquistabili separatamente dalla rivista.

campini-caproni cc2
Il primo aeroplano a reazione della Storia?
Quello del motoreattore Campini è un tema che solitamente solleva accesi dibattiti. L'argomento è generalmente molto sentito e purtroppo scade quasi sempre in un variopinto tifo tra detrattori ed estimatori, tra coloro che esaltano il velivolo a dismisura e quelli che, invece, lo denigrano e lo criticano con altrettanto ingiustificato eccesso...

s.55 JAHù
Un Savoia Marchetti destinato all'immortalità
È il pomeriggio del 28 aprile 1927: un rombo di motore rompe il silenzio al largo dell'arcipelago di Fernando di Noronha, in Brasile, e un rosso idrovolante appare all'orizzonte. Punta verso la terraferma ma ad un tratto, tradito da un'elica, il velivolo è costretto all’ammaraggio...

piaggio pd.808
Un executive con le stellette
La storia del PD.808 iniziò dall’altra parte dell’Atlantico. Nel 1957 l'USAF lanciò i programmi UCX (Utility Cargo Experimental) e UTX (Utility Trainer Experimental) per un velivolo da trasporto leggero e collegamento a getto da cui scaturirono due velivoli di successo: il grosso Lokheed Jetstar ed il più piccolo North American Sabreliner...

aeritalia aermacchi
embraer amx
Un aeroplano da appoggio tattico internazionale
Negli Anni '70, con lo sviluppo del Tornado, l'Aeronautica Militare si rese conto della necessità di disporre di un aereo più leggero ed economico da affiancare al bimotore PANAVIA per sostituire le varie versioni del G-91 e gli RF-104G...

blackburn buccaneer
Un cacciabombardiere di mare e di terra
Negli Anni '70, con lo sviluppo del Tornado, l'Aeronautica Militare si rese conto della necessità di disporre di un aereo più leggero ed economico da affiancare al bimotore PANAVIA per sostituire le varie versioni del G-91 e gli RF-104G...

lockheed ah-56
cheyenne
Un nuovo concetto di elicottero da attacco
All'inizio degli Anni '60, su richiesta del Segretario alla Difesa Robert McNamara, veniva istituita la Tactical Mobility Requirements Board, informalmente definita Howze Board dal nome del suo presidente Hamilton H. Howze. Compito di questa commissione era la revisione e la sperimentazione di nuovi concetti tattici nell'impiego di elicotteri da parte dell'Esercito degli Stati Uniti...

grumman g.21 goose
Un indistruttibile veterano
Nella storia dell’Aviazione non sono molti i velivoli che possono aspirare alla qualifica di “immortale”, caratterizzati cioè dalla lunghissima carriera operativa e dalla pratica insostituibilità con tipi più moderni. Benché il capofila della categoria sia indiscutibilmente il Douglas DC-3, vi è un altro prodotto dell'industria americana, sebbene meno noto e diffuso, a tutt'oggi ancora attivo in regolare servizio commerciale: il Grumman G-21 Goose...

siai marchetti s.79b
Un bimotore da esportazione
La SIAI Marchetti, a metà degli anni '30, ritenne di avere buone probabilità di esportazione per la versione bimotore del Modello 79 e pertanto l'ingegner Marchetti riprese il disegno dell'S.79B impostando la costruzione del prototipo ed equipaggiandolo inizialmente con i motori Gnome & Rhone 14K Mistral Major...

lockheed have blue
Quando gli aerei diventarono invisibili
Durante la guerra dello Yom Kippur, nel 1973, gli israeliani persero 109 aeroplani in 18 giorni, tutti abbattuti dall’artiglieria contraerea e dai missili terra/aria. Questo nonostante gli aerei con la stella di Davide fossero quanto di più avanzato esistente all’epoca e i piloti altamente addestrati. Era evidente la necessità, per l'Occidente, di rivedere completamente le strategie di attacco...

dornier do.335
Una freccia per la Luftwaffe
Il cammino compiuto dell'aeronautica è costellato di icone di vario genere: piloti, comandanti, progettisti, squadroni, aeroporti e, ovviamente, aeroplani. Il termine “icona” sta ad indicare qualcosa o qualcuno di famoso, ma ciò non necessariamente coincide con il concetto di fortunato: è senza dubbio in questa cornice di pensiero che trova collocazione il curioso Dornier Do. 335...

alpi eagles
La piccola PAN
L'idea iniziale di formare quella che sarebbe diventata la prima pattuglia acrobatica civile italiana, pare risalire ai primi Anni '70 quando, durante una trasferta delle Frecce Tricolori in Inghilterra, i due piloti della pattuglia Nunzio Ruggiero e Vincenzo Soddu ammirando l'esibizione del Rothmans Aerobatic Team inglese immaginarono di realizzare qualcosa di simile in Italia...

fiat g.80
Il primo aereo a getto italiano
Nel fervore della ripresa post-bellica, FIAT Aviazione si lanciò nello sviluppo e costruzione dei primi velivoli da addestramento disegnati dall'ing. Gabrielli che avrebbero poi portato ad una vera e propria famiglia...

consolidated
pby catalina
Un anfibio multiruolo
Il Consolidated Catalina è stato uno dei più iconici velivoli partecipanti al secondo confitto mondiale e, probabilmente, l'idrovolante di maggior successo mai costruito al mondo...

caccia bi-fusoliera
Un caccia pesante per la Regia Aeronautica
La necessità di avere un caccia pesante con un'ottima autonomia e un potente armamento orientò diverse aziende nazionali a studiare un velivolo con doppia fusoliera, unendo una notevole potenza motoristica ad un pesante armamento sparante al di fuori del disco delle eliche...

north american
xb-70 valkyrie
Il bombardiere da Mach 3
Al momento del suo roll-out, l’11 maggio 1964, il rivoluzionario North American Aviation XB-70 aveva già la carriera segnata, declassato da super bombardiere a velivolo sperimentale...

junkers f 13
Un aeroplano rivoluzionario
Il 25 giugno 1919 è una data significativa nella storia dell'aviazione commerciale. Quel giorno, infatti, si leva in volo per la prima volta dal campo della ditta a Dessau il prototipo dello Junkers F 13, un velivolo destinato a rappresentare una pietra miliare nello sviluppo della tecnica aeronautica...

macchi mc.72
L''idrocorsa più veloce del mondo
Il progetto MC.72 fu il punto di arrivo della famiglia di idrocorsa progettati dall'ing. Castoldi per partecipare alle gare della Schneider Trophy anche se, in realtà, questo aeroplano non prese parte ad alcuna competizione ma divenne invece il punto di riferimento per i nuovi traguardi velocistici dell'epoca...

starfighters
spaziali
Gli F-104 della NASA
È risaputo che l'F-104 è stato un aereo che non perdonava errori di pilotaggio in volo e, con le configurazioni usate dagli Starfighter presso la National Aeronautics and Space Administration, i margini di errore del pilota erano ancora più esigui...