IN QUESTO
NUMERO
-
Vigna di Valle
Dai dirigibili al Museo dell'Aeronautica
-
Badger
Il primo bombardiere strategico sovietico
-
Gemini IV
La prima passeggiata spaziale americana
-
de Havilland Comet
Il primo jet commerciale
-
Buongiorno è il comandante che vi parla
Intervista a Fiorenza De Bernardi
-
Elisoccorso anno zero
La nascita dell'elisoccorso in Valle d'Aosta
-
P-51 Red Nose
Il numero 1 dei Warbirds
-
I-MAGO
I papà di tutti gli Sparvieri
-
Impara a volare
Un secolo fa nascevano i primi simulatori di volo
-
Centocelle 1909
Dove tutto ebbe inizio
-
L'uomo dei 500 chilometri all'ora
Mario De Bernardi conquista il nuovo record di velocità
un pensiero di
giorgio apostolo
Quando si raggiunge un’età veneranda come la mia è abbastanza facile lasciarsi prendere dalla commozione.
E proprio con quest’animo ho sfogliato le bozze della “resuscitata” Aerofan e ho riletto il commiato che, con mia figlia Giovanna, avevamo indirizzato oltre dieci anni fa ai lettori della vecchia testata. Avevamo concluso con un “arrivederci”: oggi questa speranza si è concretizzata grazie all’intraprendenza di un nuovo editore che la ripropone notevolmente ampliata nelle illustrazioni, nei testi e soprattutto in un più ampio spettro storico. All’amico Luciano che affronta con grande entusiasmo questa iniziativa editoriale e agli amici, vecchi e nuovi, che seguiranno la nuova rivista, auguro un “buon volo” dal profondo del cuore.


la cineteca
una visita al
museo
1 giugno 2004. Visita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle.
i quattro giorni
della missione
gemini iv
Il 3 giugno 1965 l'astronauta Edward White effettuò con successo la prima "passeggiata spaziale" americana (EVA - Extra Veicular Activity)
l'incidente a mario e fiorenza
de bernardi
I protagonisti raccontano la loro disavventura (a lieto fine) a bordo del "Macchino" di famiglia.
wilbur wright
a centocelle
Il 15 aprile 1909 il Flyer dei fratelli Wright volò per la prima volta in Italia